“The Homo Sapiens” di Arturo Delle Donne in mostra a Catania

Dal 27 giugno al 19 luglio 2024, il progetto fotografico e antropologico di Arturo Delle Donne “The Homo Sapiens”, in mostra al Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane, Palazzo Centrale dell’Università di Catania Piazza Università.

Una raccolta di 40 scatti a firma di Arturo Delle Donne. Progetto fotografico e antropologico itinerante, che ha debuttato presso il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma, vuole testimoniare le unicità dei popoli della Terra attraverso lo studio attento degli abiti tradizionali, simbolo di appartenenza e cultura, oltre che di legame con la terra natia. Un itinerario di scoperta e di esplorazione, che nasce da un’idea di conoscenza di una diversità culturale spesso dimenticata in nome dell’omologazione.
Con il flusso migratorio in entrata, che dagli anni Settanta del secolo scorso ha superato quello in uscita, hanno iniziato a far parte del nostro sistema culturale nuove tradizioni, religioni, usi e costumi, lingue. Ma non solo. Sono entrati nuovi beni etnici, come l’abbigliamento, che è universalmente considerato la prima forma di comunicazione di un popolo. Il primo linguaggio messo in moto quando due persone si incontrano sono la fisiognomica e l’abbigliamento, inteso in senso visivamente ampio, quale vestiario, accessori, acconciatura, segni permanenti. Un punto fermo, insomma, in un tourbillon di contrasti materiali e immateriali evidentemente riscontrabili in ogni perimetro urbano.
The Homo Sapiens è quindi una ricerca intorno a una “moda” che racconta storie, leggende, riti e culture tramandate. Il racconto è un’esplorazione di ricordi e legami che ognuno dei soggetti raccontati ha con sé nel proprio viaggio alla ricerca di un mondo nuovo.

Arturo Delle Donne
Classe 1968, Laureato in biologia e Ph.D. in ecologia, artista, fotografo professionista e regista, Arturo Delle Donne inizia la sua attività professionale con il reportage pubblicando diversi servizi su riviste specializzate come Gente Viaggi, Mondo Sommerso ed Aqva. Alcune sue foto sono state pubblicate da Whitestar/National Geographic specializzandosi poi in fotografia di moda.
Ha al suo attivo una ventina di mostre personali nazionali e internazionali oltre a diverse campagne pubblicitarie. Ha pubblicato una decina di libri di fotografia e nel 2019 vince a Taormina il Tao Award per la fotografia di moda.
Ha esposto in vari musei e sedi istituzionali tra cui il Museo del Mare di Genova, Palazzo Ciampoli di Taormina, il museo di Arte moderna di Velikij Novgorod, Russia, Palazzo Pigorini a Parma, il museo Cinese ed etnografico di Parma e il Museo Mirabilia dell’Università di Catania.

 

27 Giu 2024
19 Lug 2024
.

Salva sul calendario

0